Seminario interregionale di formazione
Grammatiche e riflessioni sulla lingua a scuola
Padova, 22 febbraio 2011 SCHEDA DI ISCRIZIONE [locandina]
Trento, 3-4 marzo 2011 SCHEDA DI ISCRIZIONE [locandina] [resoconto]
Quale e quanta grammatica fare in classe?
L’impattodellagrammaticasullacapacità di alfabetizzazionedellostudente è enorme e quindi è un argomentoimportantechegliinsegnantidovrebberoconcentrarsi. La grammatica è confusa solo con la linguistica e le regole. È infattiunmodo per mostrare la creatività e questacreatività è ciòchesipuòesprimereattraversoquestolinguaggio. Condividi la tua vista qui.
La giornata di studio è concepita come un approfondimento del convegno nazionale di Padova (marzo 2010) ed è volto a stimolare la discussione e la riflessione su modelli teorici e pratiche didattiche di riflessione sulla lingua.
Finalità e obiettivi
Approfondire alcune tematiche legate all’insegnamento della grammatica all’interno di un curricolo di Educazione linguistica. Sollecitare il confronto sui diversi modi di insegnamento della grammatica e cogliere i punti di vista dei docenti sulla grammatica.
Metodologia di lavoro
Relazioni iniziali di docenti esperti sulla tematica. Esperienze scolastiche a confronto. Nei laboratori i docenti avranno modo di riflettere sui contenuti e di elaborare ipotesi di lavoro da sviluppare nelle classi.
Sedi
L’attività di formazione verrà svolta in Veneto (Padova) e in Trentino (Trento).
Padova: Palazzo Maldura; Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, Via B. Pellegrino, 1; I. S. “Einaudi”, Piazza Mazzini
Trento: Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento, Via Santa Croce, 65; Liceo “G. Galilei”, Via Bolognini, 88
Date di svolgimento e durata
Padova: 22 febbraio. Trento: 3-4 marzo
Durata complessiva dell’attività: (n. ore: otto). L’iniziativa di Padova in un’unica giornata (9.00 -18.30); quella di Trento si svolgerà in due pomeriggi consecutivi (14.30 – 18.30).
Articolazione delle giornate
Padova
9.00-9.10 Apertura dei lavori
9.10-11.10 Input informativi da parte degli esperti
11.10-11.50 Discussione
12.00-13.00 Laboratori
14.30-17.30 Laboratori
17.30-18.30 Discussione e valutazione conclusiva
Trento
Primo giorno
14.30-14.40 Apertura dei lavori
14.40-16.00 Input informativi da parte degli esperti
16.00-16-30 Discussione
16.40-18.00 Laboratori
18.00-18.30 Riflessioni e trasferibilità delle esperienze
Secondo giorno
14.30-16.30 Input informativi da parte degli esperti
16.40-17.40 Laboratori
17.40-18.00 Discussione
18.00-18.30 Valutazione conclusiva
Relatori
Padova: Michele Prandi, Università degli studi di Genova; Laura Vanelli, Università degli studi di Padova
Trento: Loredana Corrà, Università degli Studi di Padova; Patrizia Cordin, Università degli Studi di Trento; Serenella Baggio, Università degli Studi di Trento; Donatella Vignola, già docente di materie letterarie, latino e greco, al Liceo ginnasio “Melchiorre Gioia” di Piacenza; Carmela Camodeca, CTP Aosta e Università per stranieri di Siena
Laboratori
Padova
Si prevede l’attivazione di 6 laboratori coordinati dai soci dei gruppi regionali coinvolti (Veneto, Trentino, Friuli).
Adriano Colombo: I determinanti e i pronomi. Riflettere sulla lingua in ottica plurilingue; Valter Deon: Interrogare la lingua, interrogarsi con la grammatica; Federico Ghegin: Le teorie formali servono all’educazione linguistica? Come usare in modo eclettico le acquisizioni scientifiche per la programmazione di grammatica; Paola Marinetto: Dalla grammatica all’educazione linguistica: l’utilizzo didattico degli errori nell’uso delle preposizioni; Daniela Picamus, Evi Batagelj: Il complemento oggetto risponde sempre a “chi” o “che cosa”? Analisi logica e valenza verbale in italiano e latino; Paola Baratter, Natascia Rosmarini e Magda Niro: L’approccio valenziale nell’educazione linguistica.
Trento
Si prevede l’attivazione di 4 laboratori (2 il giovedì e 2 il venerdì)
Laboratori del giovedì:
1. La moderna ricerca grammaticale e le sue applicazioni in ambito didattico e curricolare, coordinano Claudia Provenzano, Intendenza scolastica Bolzano, Orietta Schimenti e Gabriella Donà, insegnanti presso l’I.C. Bolzano VI e la scuola primaria “A. Manzoni”
2. L’approccio valenziale nell’educazione linguistica, conducono Paola Baratter, Centro per la formazione degli insegnanti di Rovereto, e Sara Dallabrida, Iti Buonarroti Trento
Laboratori del venerdì:
1. Pratiche didattiche di applicazione della valenziale nel’italiano L2, conduce Carmela Camodeca
2. Pratiche didattiche di applicazione della valenziale nelle lingue classiche, coordina Donatella Vignola
Uso di tecnologie
PC e videoproiettore
Destinatari
Insegnanti di italiano L1 e L2 della scuola primaria, secondaria di primo grado e biennio.
Padova: max 80 (60 Veneto, 10 Friuli, 10 Trentino).
Trento: max 80 (60 Trentino, 10 Veneto, 10 Friuli).
Verifica e valutazione
I docenti partecipanti saranno invitati a esprimere le loro valutazioni sull’esperienza formativa attraverso un questionario scritto e una discussione assembleare.
Responsabile
Loredana Corrà (GISCEL Veneto).
Segreterie organizzative
Seminario di Padova: Loredana Corrà (loredana.corra@unipd.it), Walter Paschetto (wwwal@libero.it)
Seminario di Trento: Natascia Rosmarini (n.rosmarini@alice.it)
Iscrizioni
Padova: entro il 15 febbraio 2011, mediante l’apposita scheda
Trento: entro il 24 febbraio 2011, mediante l’apposita scheda