Con il patrocinio dell’ UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
CALCIF Centro d’Ateneo per la Promozione della Lingua e Cultura Italiana G. e C. Feltrinelli
Misurazione e valutazione delle competenze linguistiche
Gliindividui e così come gliistruttoridevonomisurare la competenzadellinguaggiotrailorostudenti. La ricercaconsenteloro di analizzare come alcunepopolazionisono state in grado di sviluppare le competenzelinguistiche. Questo è tuttaviauncompitocherichiede tempo ed è complessa. Uno ha bisogno di capire la lingua di destinazione per questo.Controlla la mia fonte qui.
Ipotesi ed esperienze
Comitato scientifico
Tullio De Mauro, Valter Deon, Cristina Lavinio, Pietro Lucisano, Edoardo Lugarini, Alberto Sobrero, Massimo Vedovelli
6-8 marzo 2008
Università degli Studi di Milano – aula magna
Via Festa del Perdono, 7
Programma
Iscrizioni
Informazioni logistiche
Riassunti
Programma
Giovedì 6 marzo
mattino
Ore 8-9 Registrazione
9 – 9,30 indirizzi di saluto
9,30 Tullio De Mauro: Misurare e valutare le abilità linguistiche
10,15 Pietro Lucisano, Silvana Ferreri: Fini e strumenti della valutazione di sistema
11-11,15 discussione
11,30 Ignazio Gioé: Valutare ed essere valutati. La valutazione alla luce della linguistica educativa (abstract)
11,55 Giscel Veneto: Autovalutazione e valutazione formativa come luoghi della metacognizione (abstract)
12,20 Giuseppe Manganaro: La misurazione delle competenze linguistiche nella prospettiva dell’integrazione europea (abstract)
12,45-13 discussione
pomeriggio
14.30 Egle Becchi, Monica Ferrari: La valutazione di contesto e l’educazione linguistica a scuola
15,15 Franco De Renzo: Le schede di valutazione dagli anni Ottanta ad oggi
15,45-16 discussione
16,15 Giscel Lazio: La valutazione sommativa nell’educazione linguistica del biennio negli Istituti di Istruzione Secondaria di secondo grado. Una ricerca sugli archivi scolastici (abstract)
16,40 Elisabetta Jafrancesco, SAbrina Machetti: La misurazione e la valutazione delle competenze linguistico-comunicative e delle competenze disciplinari: gestire la vaghezza degli oggetti e l’incertezza degli ‘strumenti’ (abstract)
17,05 Silvia Lucarelli, Anna Maria Scaglioso, Beatrice Strambi: Strumenti per la misurazione della competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 per i livelli iniziali e autonomi: una possibile corrispondenza con il Quadro Comune Europeo (abstract)
17,30 Elisa Franchi, Debora Musola: La valutazione della competenza linguistica in italiano degli alunni sordi: l’intervento di Logogenia (abstract)
17,55-18,30 discussione e sintesi dei lavori della prima giornata.
Venerdì 7 marzo
mattino
9,00 Monica Barni: Etica e politica della valutazione
9,30 Emilio Manzotti, Luciano Zampese: Le prove d’italiano dell’Invalsi. Un quadro di riferimento
10,15 discussione
10,30 Valter deon: Interrogare i testi (abstract)
11,10 Luisa Zambelli (Giscel Lombardia): Indagine sulla comprensione del testo: gli studenti del secondo anno della secondaria superiore di fronte al manuale scolastico (abstract)
11,35 Pierluisa Castiglione , Vannina Pudda (Giscel Sardegna): E se il regolo non ci arriva? Problemi di misurabilità a partire da un percorso didattico (abstract)
12,00 discussione
12,10 Giscel Sardegna: Valutare le competenze linguistiche degli studenti in ambito scientifico (abstract)
12,35 Giscel Lombardia: La competenza grammaticale: rapporto tra obiettivi del curricolo, descrittori , modelli (abstract)
13-13,15 discussione e sintesi dei lavori
pomeriggio
14,30 Silvia Morgana, M.assimo Prada: Produrre testi scritti: esperienze, problemi e prospettive per la valutazione e la misurazione delle competenze
15 GISCEL Emilia-Romagna: La correzione dei testi scritti (abstract)
15,25 Anna Salerni , Patrizia Sposetti: La valutazione della produzione scritta universitaria (abstract)
15,50 – 16,15 discussione e sintesi dei lavori
16,30 – 18,30 Assemblea nazionale del Giscel
Sabato 8 marzo
mattino
9 Carla Bagna, Anna Bandini: La valutazione delle competenze in accesso all’università: modelli di costruzione di prove e di analisi dei risultati (abstract)
9,25 Paola Desideri, Tonio di Battista: Test autovalutativo e misurazione delle competenze-attitudini degli immatricolandi alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (abstract)
9,50 Chiara Tamanini: La prova strutturata “Lingua e linguaggi”: le abilità linguistiche degli studenti in vista del passaggio all’università (abstract)
10,15 discussione
10,40 Guido Benvenuto, Patrizia Sposetti: Valutare il parlato degli studenti universitari (abstract)
11,05 Paola fattoretto, simonetta rossi: Valutare le competenze in L2 (abstract)
11,30 Giscel Lombardia: Il processo di acquisizione dell’italiano L2: un’indagine sulla competenza linguistica degli alunni stranieri (abstract)
11,55 Stefania Ferrari, Elena Nuzzo: La valutazione delle competenze orali in italiano L2. Una verifica sperimentale dei criteri suggeriti dal Quadro Comune Europeo (abstract)
12,20 discussione
12,30-13 Intervento e discussione di chiusura dei lavori
Come iscriversi al Convegno
L’iscrizione al XV Convegno Nazionale del Giscel va effettuata compilando e inviando alla segreteria organizzativa del Convegno, per e-mail edoardo.lugarini@libero.it o per posta ordinaria (via Desenzano 6/A – 20146 Milano), entro il 29 febbraio 2008, la scheda scaricabile da questo link seguendo le istruzioni ivi date.
In caso di necessità sarà comunque possibile iscriversi al Convegno al momento della registrazione, nel corso della giornata del 6 marzo 2008.
Scheda di iscrizione al XV Convegno Nazionale del Giscel
Milano 6-8 marzo 2008
Il sottoscritto
Nome: ……………………………………………………………………………….
Cognome: ……………………………………………………………………………
Indirizzo:
Via: …………………………………………………………………………………….
Città: …………………………………………………………………………………..
CAP: …………………………………………………………………………………..
Tel.: …………………………………………………………………………………….
e-mail: ………………………………………………………………………………….
si iscrive al XV Convegno Nazionale del Giscel e comunica di aver versato la quota di iscrizione di € 25,00
□ tramite bonifico bancario sul conto corrente 6153039411/54 intestato a GISCEL.
□ tramite invio contestuale di assegno bancario alla Segreteria Organizzativa del Convegno.
Il versamento della quota di iscrizione al Convegno di € 25,00, può essere effettuato, come indicato nella scheda:
● tramite bonifico bancario sul conto corrente n. 6153039411/54 intestato a
GISCEL, Via Desenzano 6/A, 20146, Milano,
presso la Banca Intesa-San Paolo, agenzia di Piazzale Giovanni dalle Bande Nere n. 10, 20146, Milano:
coordinate iban IT56 S030 6909 5426 1530 3941 154
abi 03069
cab 09542
indicando, quale causale, “quota di iscrizione XV Convegno nazionale GISCEL”.
oppure
● tramite invio per posta, unitamente alla scheda di iscrizione, di assegno bancario intestato a “GISCEL” al seguente indirizzo:
Segreteria Organizzativa XV Convegno Giscel
c/o Edoardo Lugarini,
Via Desenzano 6/A
20146, Milano
I dati personali saranno raccolti e trattati, nel rispetto delle norme della legge 675/96, per finalità connesse allo svolgimento delle attività legate alla attuazione del XV Convegno Nazionale Giscel.
Informazioni logistiche
Come raggiungere la sede del Convegno
La sede del Convegno Giscel, Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano in via Festa del Perdono 3, si trova nelle vicinanze di p.za Duomo, in pieno centro. E’ facilmente raggiungibile da Piazza Duomo, o da Piazza Missori, o da Via Larga, utilizzando le linee della metropolitana 1 (rossa) fermata Duomo e 3 (gialla) fermata Missori o le linee autofilotranviarie n. 4, 12, 24, 27, 54, 60, 65, 77, 94.
Per il soggiorno
Per il soggiorno a Milano ogni iscritto al convegno dovrà provvedere autonomamente. Si indicano qui alcuni alberghi, con cui l’organizzazione del Convegno ha preso contatto, facili da raggiungere dalla Stazione Centrale e dal terminal dei pullman che collegano gli aeroporti di Linate e Malpensa con la Stazione Centrale.
Albergo
Indirizzo
Telefono – Fax – Sito internet
Categoria
Prezzo singola
(indicativo)
Prezzo doppia
(indicativo)
Hotel Felice Casati
Via Felice Casati 18
(MM 3 linea gialla,
fermata Repubblica.
Dalla Stazione Centrale l’albergo si può raggiungere a piedi)
- 02 29404208
- 02 29404618
www.hotelfelicecasati.com
€ 110
€ 130
Hotel Augustus Via Napo Torriani 29
(ubicato di fronte alla stazione centrale, a pochi metri dalla metropolitana, a 10 minuti dal centro)
- 02 66988271
- 02 6703096
www.augustushotel.it
- * * € 89 € 135
Hotel New York
Via G.B. Pirelli 5
(MM 2, linea verde e
MM 3 linea gialla
fermata Centrale.
Dalla Stazione Centrale l’albergo si raggiunge a piedi in pochi minuti)
- 02 66985552
www.hotelnewyorkspa.com
€ 80
€ 120
Albert Hotel
Via Tonale
Angolo Sammartini
(MM 3 linea gialla,
fermata
Stazione Centrale o Sondrio)
- 02 66985446
- 02 66985624
www.alberthotel.it
€ 80
€ 90 doppia uso singola
€ 110
Club Hotel
Via Copernico 18 (traversa di Via Tonale)
(MM 3, linea gialla
fermata Sondrio)
- 02 67072221
- 02 67072050
www.clubhotelmilano.com
€ 80
€ 100
Hotel Roxy
Via Nino Bixio 4°
( MM 1, linea rossa
fermata Palestro
- 02 29525151
- 02 29517627
www.hotelroxy.it
=
€ 80
Hotel Lancaster
Via Abbondio Sangiorgio 16
( MM 2 linea verde e MM 1 linea rossa , fermata Cadorna
MM1 linea rossa fermata Pagano)
- 02344705
www.hotellancaster.it
=
€ 200 circa
Demò Hotel
Via Tonale 14
(MM 3, linea gialla
fermata Sondrio)
- 02 670774322
- 02 67479307
www.hoteldemo.com
- * € 50 € 60
tripla: € 70
La Casa
Via Lattuada 14
( MM 3 , linea gialla
fermata di porta Romana)
- 02 55187310 (anche fax)
- * € 45 € 70
Per la scelta dell’albergo si possono inoltre consultare i seguenti siti:
www.expedia.it
www.booking.com/Milano
www.hotel-milano.it
Si consiglia di prenotare l’albergo almeno un mese prima della data di inizio del convegno.